Relazioni lacerate, peggioramento delle situazione economica familiare, apprendimento ridotto. L’Istat ha dedicato un rapporto ai disagi legati alla vita sociale e alle difficoltà materiali incontrate da ragazzi e ragazze nel 2020/21. Quelli di origine migrante e quelli residenti nel Mezzogiorno hanno sperimentato le maggiori difficoltà per la crescita della povertà educativa. Il rapporto mostra una forte risonanza con l’inchiesta di Territori Educativi “Aspettavamo almeno qualche domanda”
Quali sono le principali ferite che la pandemia ha lasciato tra i ragazzi? Cosa è emerso nelle proteste e nelle loro recenti occasioni di confronto?
Vai all'interno