Più di un quarto di bambini e bambine, ragazzi e ragazze in Italia con meno di sedici anni è a rischio di povertà o di esclusione sociale, quota che sale per i chi risiede nel Sud e per chi ha genitori con un basso livello di istruzione. I nuovi dati dell’Istat. Servono ovunque grandi alleanze che responsabilizzino i territori
Gli articoli
Agenda
Presenti per Gaza
Campo E!State Liberi!

Il 4 luglio non è stata una fatalità
Esplosione del distributore Gpl a Roma: abbiamo un’idea diversa di sicurezza

Riconnettersi alla vita camminando
In strada con un gruppo di adolescenti

Libri e saperi da condividere
Una piattaforma offre alle famiglie la possibilità di scaricare testi scolastici

Tutta la comunità educante
Esplosione del distributore gpl a Roma: una scuola inagibile. Intervento della ds

Undici bambini e bambine
In Italia una delegazione di bambini palestinesi per due settimane di sport

Il plastico di Elvis
Roma: una comunità è educante se non lascia nessuno indietro

2 passi per l’educazione diffusa
Proporre percorsi autonomi dal basso e formazione nelle scuole pubbliche

Se una scuola abbraccia il suo quartiere
Scuola aperta partecipata a Cosenza

Quel parco pieno di gente
Roma: al Pigneto la scuola aperta è una festa che non dimentica la Palestina

Cambiare il finale. Insieme
Lecce: educazione all’effettività con il teatro dell’oppresso

Una giornata di festa e comunità
“Tutti per la scuola”: una bella giornata con il territorio a Ospitaletto

Storie grandi in grandi periferie
Andria: la scuola come bene comune per animare insieme il territorio

Troppi gli adolescenti lasciati soli
Nelle scuole, dopo il PNRR, torneremo all’ordinario con servizi inadeguati

La scuola, la lingua e la cittadinanza
Le lingue tra i banchi sono tante

Come introdurre i Patti nelle scuole
L’ultimo Quaderno delle Piccole scuole